La School of Entrepreneurship & Innovation (SEI) ha l’obiettivo di promuovere la propensione all’imprenditorialità degli studenti universitari, attraverso momenti di formazione in aula, esperienze operative nel mondo delle imprese innovative e testimonianze di imprenditori, investitori e professionisti.
School of Entrepreneurship & Innovation
La School mira a favorire l’avviamento di nuove attività d’impresa e consente agli studenti di acquisire capacità quali l’intraprendenza, la capacità di lavorare con gli altri e l’assunzione di responsabilità: qualità fondamentali non solo per ogni aspirante imprenditore, ma anche – più in generale – per chi si appresta a muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
I percorsi formativi di SEI permettono inoltre di imparare le basi della realizzazione di un business plan, di acquisire familiarità con le tecnologie avanzate e di maturare una visione sulle principali innovazioni che avranno impatto sulla nostra società nel prossimo futuro. La partecipazione ai programmi di SEI è gratuita per gli studenti, grazie al contributo dei partner coinvolti.
Ogni modulo formativo proposto dalla School possiede tre caratteristiche fondamentali: internazionalità, interdisciplinarità e action learning.
“Ogni modulo formativo proposto dalla School possiede tre caratteristiche fondamentali: internazionalità, interdisciplinarità e action learning.”
La Scuola si avvale di docenti italiani e internazionali, con rilevanti esperienze nell’ambito dell’imprenditorialità e/o dell’innovazione, maturate in settori industriali e contesti geografici diversi. I contenuti di ogni modulo sono progettati sulla base della conoscenza e dell’interscambio con i migliori programmi formativi esistenti a livello europeo.
La Scuola si rivolge a studenti provenienti dalle varie facoltà di entrambi gli Atenei del territorio. Mettendo in relazione giovani con percorsi formativi e background differenti, SEI intende favorire la formazione di team di lavoro dotati di competenze diverse: un fattore che si rivela spesso determinante per il successo di molte nuove idee di impresa.
Il modello educativo su cui si fonda la School of Entrepreneurship & Innovation è l’action learning, che punta sull’esperienza diretta di impresa come strumento privilegiato di apprendimento. Più che studiare l’imprenditorialità, gli studenti della SEI sono chiamati a sperimentarla in prima persona, lanciando la loro start up o lavorando a progetti di innovazione. La Scuola inoltre porta gli studenti a contatto diretto con imprenditori e professionisti, perché possano imparare dai loro successi così come dagli errori maturati in anni di esperienza vissuta.
La proposta formativa di SEI nasce dalla volontà di collaborazione dei soggetti pubblici e privati che animano l’ecosistema imprenditoriale e formativo locale e si affianca ai programmi didattici universitari esistenti; in alcuni casi, grazie agli accordi raggiunti con il Politecnico di Torino e con l’Università di Torino, la frequenza dei moduli della School consente agli studenti di maturare crediti curriculari riconosciuti per l’ottenimento del titolo.
School of Entrepreneurship & Innovation è un progetto promosso dalla Fondazione Agnelli e realizzato dal Collège des Ingénieurs Italia in collaborazione con UniCredit, Club degli Investitori, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino, Politecnico di Torino e Università di Torino.
Contatti
Hai bisogno di informazioni aggiuntive?
Scrivici tramite il modulo di contatto e ti risponderemo al più presto.
[contact-form-7 id=”4″ title=”Richiesta Generica – ITA”]