Startup e ambiente: i prototipi “green” nati alla SEI

“Only one Earth” è lo slogan con cui è stata celebrata per la prima volta la Giornata mondiale dell’ambiente nel 1974. 45 anni dopo la il tema della tutela ambientale continua ad avere una rilevanza centrale, soprattutto per chi, come noi, “vive” di imprenditorialità e innovazione.
I prototipi che tutelano l’ambiente
Solo pochi mesi fa abbiamo chiesto ai ragazzi di sviluppare prototipi innovativi e audaci e loro non si sono tirati indietro, anzi. Sono nati così 6 prototipi che, sfruttando l’image recognition, l’AI e la guida autonoma, potranno avere un profondo impatto sull’ambiente.
Le nostre eco-startup
Ecco i prototipi dei nostri giovani entrepreneurs che hanno fatto della tutela ambientale la loro mission e il loro core business:
Wiseair è una pianta-device che unisce perfettamente tecnologia e ricercatezza del design. Creato con l’obiettivo di misurare l’inquinamento dell’aria, il vaso sensibilizza la popolazione e, al tempo stesso, raccoglie dati importanti per la ricerca.
Zibby invece è un robot a guida autonoma che, ribaltando il paradigma del self driving delivery, è progettato per raccogliere i rifiuti dalle nostre spiagge.
Sempre per la tutela i nostri mari, è nata BOA, un’innovativo galleggiante capace di raccogliere e misurare le microplastiche nei mari.
Un approccio diverso è invece quello di Woosh, la lavastoviglie da lavandino. Dimensioni ridotte e velocità sono i suoi plus: progettata per lavare i piatti in soli 20 secondi, Woosh riduce sensibilmente sprechi d’acqua e consumi.
Wave è un fiore-robot che sboccia e appassisce in base al consumo di corrente elettrica della casa. Il suo scopo è sensibilizzare giorno dopo giorno grandi e bambini sul tema dei consumi energetici.
Infine c’è Match, il cestino intelligente che, grazie ad un sistema di image recognition, è in grado di separare automaticamente i rifiuti. Questa è una proposta innovativa per la raccolta differenziata dei rifiuti nei luoghi pubblici.
Da “semplici” idee a startup di successo
Da quando i nostri studenti hanno presentato il loro primo prototipo sono passati ormai alcuni mesi e ora, con grande soddisfazione, Wiseair ha vinto il percorso “DesignYourImpact” di SocalFare. I ragazzi accenderanno così alle selezioni per l’ottava edizione di Foundamenta, programma di accelerazione per startup e imprese a impatto sociale .
Seguiteci per scoprire la loro storia!