Sostenibilità, economia circolare e bio-fuel: queste le sfide lanciate al team Bio-Engineering

L’economia circolare e il riuso degli scarti industriali e agricoli hanno un impatto crescente sulla società odierna. Per questo abbiamo chiesto al team di Bio-Engineering di trovare delle soluzioni innovative da introdurre nel settore agricolo grazie all’aiuto dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
Due i focus della sfida: il primo è volto a esplorare soluzioni a basso costo per sfruttare i gas estraibili dai prodotti di scarto delle aziende agricole. Dal bioetanolo, per esempio, si possono creare combustibili alternativi. Il secondo invece mira a connettere infrastrutture fisiche e digitali per aiutare gli allevatori a stoccare e condividere tali risorse, applicando l’Economia Circolare.
In questa sfida i ragazzi non sono soli: hanno infatti un partner tecnico di eccellenza, l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia. L’ente ha messo a disposizione del team Bio-Engineering tool importanti per affrontare al meglio la sfida: soluzioni per la produzione di biogas, per la separazione del diossido di carbonio e per la sua trasformazione in biocarburante.
L’ITT premia e promuove l’eccellenza nella ricerca, sia di base che applicata, e sostiene lo sviluppo economico italiano. Con queste premesse, il team Bio-engineering non poteva desiderare un partner tecnico migliore, grazie anche al supporto di Angela Re e Sergio Bocchini, ricercatori di IIT.
Il primo banco di prova, il Demo Day del 15 Dicembre 2019, è sempre più vicino. Durante questa occasione i Pioneer potranno finalmente mostrare i frutti del proprio lavoro davanti a una giuria di esperti.
Michele, membro del team, ha scelto di partecipare al progetto perché “per la prima volta ha voluto sfidare se stesso, facendo qualcosa in più del semplice studiare”. Valeria invece “sogna di fondare una propria startup basata su tecnologie innovative a forte impatto sociale.
Michele, Valeria, Simona, Amin, Johnny, Jeremy, Andrea e Giorgio sono pronti per la sfida. Grazie alla guida di Andrea Lamberti, Stefano Bianco e ai mentor della SEI School hanno tutte le potenzialità per trovare soluzioni davvero visionarie. Seguiteci per scoprirle!