Siti e app per giovani innovatori # 2- Raspberry

“Ritagliatevi un po’ di tempo per allenare le vostre competenze”: questo è da sempre uno dei nostri consigli di battaglia, valido anche oggi che siamo ufficialmente entrati nella Fase 2. Oggi noi di SEI vogliamo condividere con voi un corso online che arricchirà di sicuro il vostro curriculum: Raspberry Pi di Digital Making!
First things first: come puoi configurare il tuo Raspberry Pi?
Hardware
Intanto, ecco il materiale di cui avrete bisogno per configurare il tuo Raspberry Pi:
- Un computer Raspberry Pi con una scheda SD o micro SD
- Un monitor con cavo (e, se necessario, un adattatore HDMI)
- Una tastiera e un mouse USB
- Un alimentatore
- Cuffie o altoparlanti (opzionale)
- Un cavo Ethernet (opzionale)
Software
Per quanto riguarda il software, avrete bisogno di Raspbian, che potetei installare utilizzando Raspberry Pi Imager
Una comunità globale online
Raspberry Pi: oltre all’hardware c’è di più. E stiamo parlando di una community online ricca di risorse, dove potretei trovare l’ispirazione giusta per ogni vostro progetto.
Raspberry Jams: rappresentano dei community events molto partcipati dove potersi incontrare (digitalmente) e imparare tutte le sfaccettature del digital making con Raspberry Pi. Eventi disponibili anche in diverse lingue: olandese, francese, tedesco, italiano e mandarino.
The Raspberry Pi Blog è il progetto editoriale che oltre a permettere agli utenti di tutto il mondo di incontrarsi e scambiarsi spunti con i quali far letteralmente volare la loro immaginazione, fornisce anche tutti gli strumenti necessari per la risoluzione dei problemi. Con il blog di Raspberry Pi è davvero vietato annoiarsi.
Progetti, progetti, progetti
Lo avrai sicuramente notato: nel sito c’è una pagina dedicata ai Projects dove gli utenti possono trovare una guida che, step-by-step, li accompagna verso la costruzione e lo sfruttamento del loro Raspberry Pi al massimo delle sue potenzialità. La pagina consente inoltre di ordinare i progetti in base a diversi filtri:
- Argomento (un’ampia varietà che comprende tecnologia indossabile, robotica e fotografia, per citarne solo alcuni);
- Requisiti hardware (come la necessità di una stampante 3D);
- Specializzazione software (come migliorare le tue capacità di programmazione con Python);
- Livello (che va dal principiante all’esperto).
Insomma, con Raspberry Pi, tutto quello che avreste voluto sapere sul digital making è alla vostra portata.
Come sempre, se volete più consigli e contenuti come questo, seguiteci su Facebook | Instagram | LinkedIn e scriveteci