7 nuove invenzioni dall’ultima edizione di SEI Inventor

Device per una didattica più inclusiva, boe che raccolgono la microplastica nei mari, fiori dinamici che riflettono il consumo energetico domestico… Si è conclusa oggi la terza edizione di SEI Inventor: un bootcamp in cui 40 inventori hanno lavorato alla realizzazione delle loro idee imprenditoriali trasformandole in prototipi funzionanti.
“Combatteremo lo spreco di energia con i fiori”. Così ha esordito Wave, il team vincitore dell’ultima edizione di Inventor. E non stavano scherzando. Durante il demo day hanno infatti presentato un fiore che con tre stati riflette il consumo energetico domestico: quando il fiore prospera il consumo di energia è sotto la media, quando il fiore inizia a chiudersi si sta superando il consumo energetico medio, e, infine, quando il fiore si ripiega su sé stesso il consumo è significativamente superiore alla norma. Un modo facile e divertente che porta tutta la famiglia, a partire dai bambini, ad acquisire consapevolezza sul tema del risparmio energetico.
La giuria che ne ha decretato la vittoria, negli spazi di Toolbox e Fablab Torino che ci hanno ospitato per i 10 giorni del bootcamp, era composta da: Giancarlo Rocchietti (Presidente del Club degli Investitori), Anna Siccardi (Business Angel e socia del Club degli Investitori), Chiara Ventura (Fondazione CRT), Pietro Puglisi (VC), Claudia Luise (La Stampa) e Matteo Giovannetti (I3P).
Gli altri 6 team hanno lavorato su:
Bonfire: un device hardware e software per la didattica che si adatta a qualunque tipo di apprendimento
Zibby: un robot a guida autonoma per la pulizia delle spiagge
Goloso:una piattaforma per mettere in comunicazione piccoli produttori e ristoranti
Boa: una boa in grado di raccogliere e misurare la microplastica nei mari
DataX: un gioco in realtà virtuale per scoprire come i nostri dati vengono raccolti e processati
Woosh: una lavastoviglie da lavandino
Il programma Inventor è finito qui, ma l’attività della SEI continua.
Il nostro obiettivo è creare una comunità di giovani appassionati al mondo dell’imprenditorialità e dell’innovazione che ci supporti nel trasformare Torino nella città in cui chiunque possa venire a realizzare il proprio sogno imprenditoriale. Da oggi, quindi, la nostra comunità diventa un po’ più grande!